Ricerca storica
A cura di Gabriella Goglio
Davvero la storia ci racconta cosa “c’era una volta”, fondandosi sulla concreta oggettività dei fatti? La ricerca moderna ha superato questa concezione ingenua, aprendo nuove prospettive e riscoprendo che la storia è invece un processo di continua interazione tra lo storico e gli eventi, un dialogo ininterrotto tra il presente e il passato. Lo stesso dialogo che intendiamo riaprire e svolgere in questo gruppo per riscoprire un approccio con la Storia come linguaggio culturale, che risponde cioè a bisogni umani per nulla scontati, né superati.
Davvero la storia ci racconta cosa “c’era una volta”, fondandosi sulla concreta oggettività dei fatti? La ricerca moderna ha superato questa concezione ingenua, aprendo nuove prospettive e riscoprendo che la storia è invece un processo di continua interazione tra lo storico e gli eventi, un dialogo ininterrotto tra il presente e il passato. Lo stesso dialogo che intendiamo riaprire e svolgere in questo gruppo per riscoprire un approccio con la Storia come linguaggio culturale, che risponde cioè a bisogni umani per nulla scontati, né superati.
Dal 27 ottobre all'1 dicembre 2021
Amadeo Peter Giannini, figlio di emigranti italiani, nato e vissuto negli USA (1 … Leggi tutto
Dal 26 aprile al 24 maggio 2021
Noel Isidore Thomas Sankara, leader africano, presidente del Burkina Faso dal 19 … Leggi tutto
Dal 1 marzo al 22 marzo 2021
Recenti ritrovamenti archeologici, unitamente a nuovi studi genetici e linguisti … Leggi tutto
Dal 28 ottobre al 2 dicembre 2019
Davvero la storia ci racconta cosa “c’era una volta”, fondandosi sulla concreta … Leggi tutto