"Che cosa è importante? Non far posto nell’animo a pensieri malati, levare al cielo mani pure, non mirare ad alcun bene che, per passare a te, qualcuno deve perdere, desiderare ciò che si può desiderare senza sollevare opposizione: la saggezza."
Seneca - Ricerche sulla natura
Ascoltare, capire, accogliere. Riconoscere e riconoscersi. Sono atteggiamenti alla base di tutti i rapporti umani. E costituiscono il percorso del nuovo ciclo di ricerca che intende offrire anche una sperimentazione attraverso il linguaggio estetico.
In programma un incontro, alla Pinacoteca di Brera, con l’opera di Caravaggio: «Cena in Emmaus».
Le bambole di Steiner non sono un’invenzione dell’antroposofia (la bambola di pezza o di stracci è sempre esistita, prima ancora delle bambole di porcellana dei bambini fortunati) ma Steiner inquadra il processo di costruzione delle bambole come la riconnessione ad un livello di coscienza ancora aperto alla bellezza, alla fantasia, agli elementi naturali.
Il Gruppo di Ricerca Interculturale si propone di cogliere segni di valori emergenti attraverso diverse esperienze culturali e azioni nel sociale, alle quali è possibile partecipare.
La ricerca di quest'anno verte su come stare a fronte al MALE e alla sua pervasività.
Il Gruppo, condotto da Elena Plebani, si ripropone di mantenere gli ambienti dove svolgiamo le nostre attività nella migliore funzionalità pratica e estetica.
I partecipanti sperimentano su di sé la forza formativa del servizio sociale, che, nell’utilità collettiva, genera il piacere di dar senso al proprio operare.
Il Gruppo, condotto da Giuliano Silvestri, ha operato continuativamente dal 1976 per la cura e manutenzione degli edifici e del parco della Schola di Morosolo. Negli ultimi due anni, nei quali è stato impedito di occuparsi della Schola, il Gruppo ha rivolto la propria attività alla LIPU della Palude Brabbia (Varese).
L’associazione Al Confine intende rendere più fluide le barriere sociali tra persone in totale possesso delle proprie facoltà mentali e gli altri, promuovendo un ascolto senza giudizio.
Come dice Rogers «Quando sei stato ascoltato e udito, sei in grado di percepire il tuo mondo in modo nuovo e andare avanti».